Viaggio a Barcellona: cosa visitare e dove andare a mangiare

Barcellona con i suoi contrasti e la sua eccentrica e coloratissima architettura è una delle città della Spagna più visitate. Il clima mite, anche se piuttosto umido, la rende perfetta per essere visitata anche nei mesi invernali. Non fa mai troppo freddo (sí eviterei programmare un viaggio a luglio e agosto, mesi nei quali fare turismo può essere difficile dovuto al caldo e alla grande quantità di gente che assalta la città).

Per quanto riguarda l’alloggio, per una prima visita alla città l’ideale è scegliere come base di operazioni un punto piuttosto centrale che ci permette di spostarci facilmente. I principali mezzi di trasporto passano per la Piazza Catalunya per tanto un hotel nei pressi è la soluzione più comoda. Ovviamente c’è anche la possibilità di affittare un appartamento, se decidete di prendere una casa in pagine tipo airbnb fatelo con responsabilità e scegliete solo appartamenti turistici con licenza.


Booking.com

Cosa visitare a Barcellona: i punti di interesse principali.

Non si può visitare Barcellona e non conoscere l’architettura modernista e il suo più gran rappresentante: Antoni Gaudí.
Sagrada Familia, Casa Batlló, il Parque Guell, la Pedrera y la Casa Viçens ti permetteranno di conoscere in dettaglio la visionaria creatività di Gaudi.

casa-batllo-ruta-modernista-alternativa
Casa Batlló
sagrada familia visita
Sagrada Familia
parque guell barcelona
Parque Güell – Photo by Daniel Corneschi on Unsplash

Escludendo Casa Viçens, che fa parte dei lavori giovanili di Gaudí ed è da poco aperta al pubblico, e la Pedrera che che in una prima visita a Barcellona possiamo passare a vedere da fuori dopo aver visitato Casa Batlló, per i restanti 3 è più che raccomandabile realizzare la prenotazione anticipatamente.

I turisti che ogni giorno visitano Barcellona sono tantissimi e La Sagrada Familia, Casa Batlló e Parque Güell sono i classici tre punti di interesse che tutti vogliono visitare. Per evitare di fare ore di fila, la soluzione sarà quella di organizzare bene la scaletta del nostro viaggio a Barcellona con un certo anticipo e acquistare previamente i vari biglietti.

Ne caso della visita alla Sagrada Familia consiglio di prenotarla con la torre, una volta che si va tanto vale vederla per bene. Per la Casa Batlló, dipendendo dalla stagione e dagli eventi in programma, è anche possibile trovare visite serali che poi finiscono con un concerto jazz o flamenco nel patio o nell’attico. Un’alternativa perfetta per conoscere questa spettacolare creazione di Gaudì e combinarla con un’altra attività interessante. Anche sul tetto della Pedrera organizzano vari spettacoli durante i mesi più caldi.

Per il Parque Güell e la sua lucertolona anche è necessario prenotare anticipatamente la visita. Una parte del parco è ad accesso pubblico ma i principali punti di interesse sono nella zona a pagamento.

Cosa mangiare di tipico a Barcellona. 

Per quanto riguarda la questione cibo, sicuramente nella nostra visita a la città de Conti avrete voglia di mangiare tante tapas, una buona paella e molto prosciutto spagnolo.
La brutta notizia è che nessuna di queste cose è tipica di Barcellona, la buona è che in città ci sono molti ristoranti che omaggiano questi grandi classici della gastronomía spagnola.

Se cercate un posto dove andare a mangiare paella, in questo post abbiamo pubblicato una selezione con i migliori ristoranti per mangiare la paella a Barcellona, tra tutti mangiarla vista mare è ovviamente l’opzione più suggestiva.

mana 75 paella de marisco

In quanto a piatti tipici locali, dopo tanti anni a Barcelona, meno il pan tomate che è una specie di bruschetta però con pomodoro spalmato e la paella di fideuá, fatta con spaghetti tagliati invece che con il riso, poche sono le referenze di piatti locali tipici da veramente dover provare.

Il pan tumaca (pane con pomodoro) lo mangerete più volte sicuramente. Magari accompagnato da qualche insaccato tipico locale: il fuet, la llonganissa e la butifarra, sono tra i tre prodotti più popolari, da provare sicuramente.
Anche può essere interessante (e divertente) provare i calçots, una specie di cipollotti cilindrici che si cuociono alla brace e si mangiano con la salsa romesco. Solo si trovano da novembre a aprile.

ruta-bacalao-barcelona-inedit

Altri piatti tipici sono: Esqueixada de bacallà (una base di baccalà crudo sbriciolato con pomodoro, cipolla e peperoni arrosto), Escalivada (un mix di peperoni, melanzane e cipolle al forno), Fricandó ( uno stufato di carne) e tra varie altre cose le polpette con seppia, un misto mare montagna molto caratteristico della zona.

La maggior parte dei piatti tipici li troverete nella sezione “entrantes” dei menú dei ristoranti più caratteristici ma troverete sicuramente anche i grandi classici della gastronomia spagnola molto più conosciuti. Tra questi: Gazpacho, paella, arroz caldoso, patatas bravas, tortilla española, pescado frito, jamón de bellota e un lungo etc etc.

I ristorante dove andare a mangiare a Barcellona

bar nou tortilla

Ovviamente tutto dipende da cosa vogliamo mangiare e da quanto vogliamo spendere. Un posto buono per mangiare paella può non essere il massimo per provare le tapas e così via. Per esempio, immaginando che è una prima visita a Barcellona e che vogliamo provare un po’ di classici della cucina spagnola e qualcosa di tipico locale, vi lasciamo i nomi di alcuni ristoranti dove non si sbaglia mai.

  • Cañete (Carrer de la Unió, 17)

    Il ristorante ideale per provare le mitiche tapas, qui sono di qualità ed è tutto buonissimo e anche la decorazione e il servizio sono top. Prezzo medio per persona 40€/50€

  • Xup Xup Restaurant (Paseo Marítimo de la Barceloneta)

    Il posto perfetto per mangiare la paella con vista mare. I tavoli della terrazza sono proprio su una piattaforma sopra la sabbia e la paella, disponibile in tutte le sue varianti, è deliziosa. Prezzo medio per persona 35/40€

  • Can Culleretes (Carrer d’en Quintana, 5,)

    Qui troverete praticamente tutti i piatti tipici della gastronomia catalana tradizionale. É un locale storico, uno dei ristoranti più antichi di Barcellona. Piatti e prezzi popolari. Prezzo medio per persona 25/30€

  • Els Quatre Gats (Carrer de Montsió, 3)

    questo ristorante è stato uno dei luoghi di riferimento del modernismo catalano, qui mangiavano Picasso o Gaudí. Hanno un’offerta di menú giornaliero piuttosto conveniente. Prezzo medio per persona 25€.

Una guida di Barcellona personalizzata in base alle tue esigenze

Se sei già stato in viaggio a Barcellona e vuoi vedere qualcosa di diverso dai tipici monumenti di interesse guarda questo post con il nostro Itinerario Modernista alternativo. Se stai cercando qualcosa di più personalizzato con un percorso turistico e gastronomico a misura contattaci a info@bcncoolhunter.com per conoscere tutte le possibilità che ti possiamo offrire.

guida di barcellona
Photo by Erwan Hesry on Unsplash

También te podría interesar:
Dove mangiare Paella a Barcellona
Guida di Barcellona: Itinerario Modernista alternativo
More from Dafne

COS Nueva Tienda paseo de Gracia opening (by H&M)

Acaban de abrir otra tienda en el concurrido Paseo de Gracia, COS...
Read More

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *